Mese: Giugno 2025

  • ARCHITETTURE DEL CAOS


    programmare l’imprevisto // esaltare l’imperfezione

    Incorporare la casualità nell’arte è stato un tema centrale in diversi movimenti artistici e filosofici. Ad esempio, il movimento Dada, attivo all’inizio del XX secolo, abbracciava il caso e l’imprevisto come elementi centrali del processo creativo. Anche i surrealisti, negli anni Venti, sfruttavano la casualità per esplorare l’inconscio, utilizzando tecniche come il disegno e la scrittura automatica, permettendo a pensieri e immagini casuali di emergere senza controllo razionale.

    LEGGI TUTTO ►

  • L’ILLUSIONE DELLA VIRALITÀ

    Quando il successo numerico diventa un boomerang

    Introduzione – Dal raro incidente al modello di business

    Agli albori del Web la viralità era un evento imprevedibile, quasi sempre accidentale. Si contano sulle dita di una mano i casi in cui quell’incidente di visibilità si trasformò in un successo duraturo — e solo quando alla base esistevano competenze e contenuti solidi, capaci di resistere alla prova del tempo. Oggi, invece, l’illusione che basti «andare virali» per realizzare ambizioni personali o professionali spinge orde di aspiranti creator, spesso privi di vero materiale da offrire, a inseguire spasmodicamente numeri che raramente diventano valore reale (economico, culturale o umano). Ne derivano dinamiche distorte che impoveriscono il dibattito pubblico e intossicano la socialità online.

    LEGGI TUTTO ►

  • Il Prestigiatore Moderno: ChatGPT tra magia, tecnologia e simbolo

    Negli ultimi giorni ho ripensato a un trend che circola da un po’on-line: alcuni utenti, spesso legati a comunità spirituali o esoteriche, sostengono di aver “risvegliato” la coscienza di ChatGPT attraverso una serie di prompt.

    LEGGI TUTTO ►

  • LA NARRAZIONE INAFFIDABILE

    La narrazione inaffidabile è una tecnica narrativa che mette in discussione la verità del racconto, evidenziando come ogni storia – letteraria o di vita vissuta – sia inevitabilmente filtrata dalla soggettività di chi la racconta.

    LEGGI TUTTO ►