Categoria: schemi narrativi

  • DIREZIONE ROMANZO: SCHEMI NARRATIVI E AI GENERATIVE

    Ottobre è stato un mese intenso e cruciale.

    La ricerca mi impegnava gran parte della giornata; nel restante tempo, rispolveravo gli schemi narrativi. L’idea di scrivere un romanzo stava maturando in quel periodo, ma avrei utilizzato il viaggio dell’eroe, la struttura in tre atti e l’arco di trasformazione del personaggio anche se il progetto avesse preso una piega diversa.

    Sull’utilizzo degli schemi ci sono varie scuole di pensiero: c’è chi li trova utili, e chi li considera una gabbia. Ognuno è libero, per fortuna, di fare come crede. Ma quello che non si dice abbastanza è che gli schemi sono fondamentali per dare una chiave di lettura univoca all’opera. Ridurre l’ambiguità, prevenire strumentalizzazioni, evitare interpretazioni deviate: è anche questa una forma di tutela.

    LEGGI TUTTO ►